Fiducia e responsabilità. Un’etnografia della relazione didattica a distanza

Matteo Canevari

Abstract


L’articolo presenta una ricerca etnografica sul mondo della scuola superiore italiana, con un excursus nell’ambito universitario, nel lungo periodo della pandemia. Lo studio copre un intero anno di osservazione, dal primo lockdown di marzo 2020 alla fine di febbraio 2021, e si focalizza sulle trasformazioni, sulle difficoltà, sui comportamenti, sui vissuti e sulle innovazioni messe in opera per far fronte ai problemi posti al rapporto educativo e didattico dalla distanza, dai continui cambiamenti organizzativi e dalle misure di restrizione in presenza. La ricerca si basa sull’osservazione partecipata di docenti e studenti e sull’autosservazione riflessiva, poiché chi scrive è anche un insegnante, e poggia inoltre su dati documentali tratti da riviste specializzate e studi estensivi. Il lavoro si suddivide in tre casi studio in cui si evidenziano tre aspetti critici della didattica in tempi di covid-19: la fiducia e la responsabilità.


Trust, responsibility. An ethnography of the teaching relationship at a distance

The article presents an ethnographical research on the field of the High Italian School, with a short excursus on University, during the pandemic period. My study covers one year of observation, from the first lockdown on March 2020 to the end of February 2021, and focuses on transformations, on difficulties, on behaviours, on lived experiences and on innovations improved to face the challenges posed to the educational and didactical relation by the distance, by continuous changing and by restrictive measures adopted against the virus. The research bases on participant observation of teachers and students and on reflexive self-observation, I’ a teacher too, and uses also documental data taken from some specialized reviews and some extensive studies. The article is divided in three case studies which underline three critical aspects of teaching in covid-19 times: confidence, responsibility.


Keyword


didattica a distanza, pandemic fatigue, relazione educativa, videolezione, mediatizzazio-ne dell’istruzione

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Ahmed, S. O. (2020). «Alone Together or Online Together?», in Anthropology News, 11/06/2020,website:https://www.anthropology-news.org/indez.php/ 2020/06/11/alone-together-or-online-together/, consultato il 07/02/2021: 1-3.

Andreotti, A. (2009). Che cos’è il capitale sociale. Roma: Carocci.

Biscaldi, A., Matera V. (2019). Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale, Roma: Carocci.

Bateson, G. (1984). Versioni molteplici della relazione. In Bateson G., Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi: 176-194.

Bourdieu, P., Passeron, J.-C. (1970). La Reproduction. Eléments pour une théorie du système d’enseignement. Paris : Les Editions de Minuit.

Bourdieu, P. (1972). Esquisse d’une théorie de la pratique précédée de trois études d’ethnologie ka-byle. Paris: Seuil.

Bourdieu, P. (1980). Le capital social : notes provisoires, in Actes Recherche Science Sociales, 3 : 3-5.

Bourdieu, P. (1986). The Forms of Capital, in Richardson J.G. (a cura di), Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education. New York : Greenwood Press: 241-258.

Camus, A. (1942). Le mythe de Sisyphe. Essai sur l’absurde. Paris : Gallimard.

Canevari, M. (2020). Figure della cura. Un approccio antropologico alla formazione per operatori sanitari a partire dalla letteratura: Walter Benjamin, Thomas Mann. In Narrare i Gruppi. Etnografia dell’interazione quotidiana, prospettive cliniche e sociali, design, vol. 15, n. 2, dicembre 2020, website: www.narrareigruppi.it, consultato il 07/02/2021: 259-290.

Canevari, M. (2021). Voices from lockdown. Un’etnografia dei comportamenti comuni-cativi e dei vissuti relazionali durante la quarantena del marzo 2020. In Narrare i Gruppi. Etnografia dell’interazione quotidiana, prospettive cliniche e sociali, design, vol. 16, n. 1, luglio 2021, website: www.narrareigruppi.it consultato il 10/12/2021: 41-57

Clifford, J. (1993). I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX. Tori-no: Bollati Boringhieri.

Coleman, J.S. (1990). Foundations of Social Theory, Cambridge (MA) & London: Harvard University Press.

Cuban, L. (1986). Teachers and Machines: The Classroom Use of Technology since 1920, London: Teachers College Press.

Cusumano, A. (2020). Le vite impigliate, le carezze perdute e la casa ritrovata. Dialoghi mediterranei, 28/05/2020, website: istitutoeuroarabo.it/DM/le-vite-impigliate-le-carezze-perdute-e-la-casa-ritrovata/, consultato il 01/09/2020: 01-11.

Dei, F. (2011). A cosa serve l’etnografia in una scuola, in Simonicca, A. (a cura di). Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche. Roma: CISU: 381-397.

Dei, F. (a cura di). (2018). Cultura, Scuola, Educazione: la prospettiva antropologica. Pisa: Pacini Editore.

Dirigere la scuola (2020). Dirigere la scuola. La rivista del Dirigente scolastico, 2020, 12.

Duranti, A. (1992). Etnografia del parlare quotidiano. Roma: La Nuova Italia Scientifica.

Fabietti, U. (1999). Antropologia culturale. L’esperienza e l’interpretazione. Roma-Bari: Laterza.

Farfariello, G. (2020). Dad vietato copiare. Nasce l’app che controlla la soglia di atten-zione degli studenti anche da remoto. Zai.Netlab, 5: 12.

Foucault, M. (1976) Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.

Geertz, C. (1988). Antropologia interpretativa. Bologna: Il Mulino.

Genovesi, F. (2021). Introduzione. Una certa idea di scuola. In Aa. V.v Presidio prima-verile per una Scuola a scuola (a cura di), La scuola interrotta. Un anno, tre mesi e do-dici giorni. Pisa: ETS: 11-44.

Ginzburg, C. (1992). Spie. Radici di un paradigma indiziario, in A. Gargani (a cura di) Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia. Torino: Einaudi.

Gobbo, F. (2004) L’insegnante come etnografo: idee per una formazione alla ricerca, in Favaro, G. (a cura di) L’intercultura: dalla A alla Z. Milano: Franco Angeli.

Goldbout, J. (1993), Lo spirito del dono. Torino: Bollati Boringhieri.

Gui, M. (2013). Indagine sull’uso dei nuovi media tra gli studenti delle scuole superiori lombarde, (a cura di) https://boa.unimib.it/retrieve/handle/10281/46724 /69743/REPORT_Indagine_Bicocca.pdf, articolo consultato il 06/03/2021.

Hannerz, U. (1998). La complessità culturale. L’organizzazione sociale del significato. Bologna: Il Mulino.

Hymes, D. (1996). Ethnography, Linguistics, Narrative Inequality. London: Taylor & Fran-cis.

La Stampa https://video.lastampa.it/alessandria/il-video-con-le-istruzioni-per-saltare-le-interrogazioni-adistanza-la-rabbia-del-preside-di-casale/124353/124475) con-sultato il 26/01/2021

Lévi-Strauss, C. (1987). Lo sguardo da lontano. Torino: Einaudi.

Latour, B. (2005). Reassembling the Social. An Introduction to Actor-Network-Theory. Oxford: Oxford University Press.

Leoncini, S. (2011). Etnografia in contesti scolastici. Prospettiva di ricerca tra antropologia e pedagogia. Focus sulla metodologia. Supplemento a Formazione & Inse-gnamento, IX, 3: 231-237.

Loury, G. (1977). A dynamic theory of racial income., in Wallace P. A. e Le Mund A. (edit.), Women, Minorities, and Employment discrimination. Lexington (MA): Lexington Books.

Mancini, V. (2020). Dad. Difficoltà di connessione… emotiva!. Zai.Netlab, 5: 15.

Mantellini, M. (2020). La pandemia ci ha fatto scoprire la fatica digitale. Internazionale, 29/04/2020, website: https://www.internazionale.it/notizie/massimo-mantellini/2020/04/29/fatica-digitale-pandemia/, consultato il 03/10/2020.

Mantovani, S. (2000) (a cura di). La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Mila-no: Bruno Mondadori.

Mauss, M. (1923-24). Essai sur le don : Forme et raison de l’échange dans les sociétés archaïques, in Année Sociologique, série II, t. I, 1923-24.

Memè, M. (2021). Lo spazio e la scuola. In Simonicca, A. (a cura di), Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche. Roma: CISU: 321-349.

Miller, D. et al., (2018). Come il mondo ha cambiato i social media. Milano: Ledizioni.

Morphcast https://www.morphcast.com/, consultato il 05/02/2021.

Mortari, L., (2020). La didattica del Covid-19: la voce degli insegnanti. Luci (poche) e ombre (tante) della scuola a distanza. Scuola e Formazione, Periodico della CISL Scuola, 5/8: 60-65.

OMS, https://www.euro.who.int/en/media-centre/events/events/2020/10/pandemic-fatigue-reinvigorating-the-public-to-prevent-covid-19, articolo consultato il 24/01/2021.

Pescarmona, I. (2012). Innovazione educativa tra entusiasmo e fatica. Roma: CISU.

Piasere, L. (2002). L’etnografo imperfetto. Roma-Bari: Laterza.

Piasere, L. (2013). A scuola. Tra antropologia e educazione. Roma: SEID.

Pizzorno, A. (2005) Perché si paga il benzinaio. Note per una teoria del capitale sociale, in Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento, Feltrinelli, Milano: 201-219, (ed. or. «Perché si paga il benzinaio. Note per una teoria del capitale sociale», in Stato e Mercato, 57, 3, 1999: 373-394).

Putnam, R. (1995). Bowling Alone: America’s Declining Social Capital. Journal of Demo-cracy, 6: 65-78.

Riva, G. (2018). La solitudine dei nativi digitali. Roma: GEDI.

Rosa, F. (2015). La biopolitica nell’era di Internet. Noema, 6, 2: 160-198.

Rossi, E. (2020). Coronatime. Descrivere la quotidianità in tempo di pandemia. Dialoghi mediterranei, 20/04/2020, website: istitutoeuroarabo.it/DM/coronatime-descrivere-la-quotidianità-in-tempo-di-pandemia/, consultato il 07/02/2021: 01-13.

Schön, D. (1993). Il professionista riflessivo. Bari: Dedalo.

Sclavi, M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Bruno Mondadori.

Stefani, L. (2011). Stili di insegnamento. In Simonicca, A. (a cura di) (2011) Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche. Roma: CISU: 235-275).

Simonelli, A., Sacchi, C. (2021). La tentazione di ‘mollare’: la Covid pandemic fatigue che sta affaticando tutto il mondo. Il Bo Live, https://ilbolive.unipd.it/it/news/tentazione-mollare-covid-pandemic-fatigue-che-sta, consultato il 24/01/2021.

Simonicca, A. (1997). Antropologia del Turismo: Strategie di ricerca e contesti etnografici. Roma: La Nuova Italia.

Simonicca, A. (a cura di) (2011) Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed espe-rienze etnografiche. Roma: CISU.

Simonicca, A. (2014). Conclusioni. In Gobbo, F.; Simonicca, A. (a cura di) Etnografia e intercultura. Roma: CISU: 213-230.

Socialcapitalgateway, https://www.socialcapitalgateway.org/.

Tosini, D (2015). Oltre il capitale sociale: ritorno alla tradizione sociologica, in Quaderni di Sociologia [Online], 37, online dal 30 novembre 2015, consultato il 26 marzo 2021.URL:http://journals.openedition.org/qds/1078; DOI:https://doi.org/10.4000 /qds. 1078: 83-107.

Urbano, L. (2018). Riproduzione, negoziazione, resistenza. Prospettive etnografiche sui processi di scolarizzazione, in F. Dei (a cura di) Cultura, Scuola, Educazione: la prospet-tiva antropologica. Pisa: Pacini Editore: 71-116.

Wagner, R. (1975). L’invenzione della cultura. Milano: Mursia.

Zoletto, D. (2007). Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.