Beni relazionali e centri servizi per il volontariato

Antonino Giorgi

Abstract


Uno dei principi ispiratori e fondanti del volontariato lo definisce come esperienza di solidarietà e pratica di sussidiarietà. Il principio della sussidiarietà, così come riportato nell’articolo 118 della Costituzione, afferma sostanzialmente che il perseguimento dell’interesse generale riguarda in primo luogo l’azione della singola persona. La sussidiarietà, cioè, presuppone e si completa attraverso la pratica della corresponsabilità e della reciprocità sociale.

Nella moderna accezione, la sussidiarietà è quel principio secondo il quale a un’autorità centrale (Stato, Comunità Europea, ecc.) dovrebbero essere affidati solo quei compiti che un’autorità inferiore (Regioni, Province, Comuni) non riesce a svolgere. Sul piano giuridico il principio di sussidiarietà ha un duplice valore: da un lato indica l’ordine dei rapporti tra Stato, formazioni sociali, individui, secondo quella che viene definita sussidiarietà orizzontale, dall’altro indica un criterio di distribuzione delle competenze tra lo Stato e le autonomie locali, secondo il concetto di sussidiarietà verticale. La sussidiarietà orizzontale nasce dall’affermazione che lo Stato deve intervenire solo quando l’autonomia della società risulti inefficace e promuove l’idea di una cittadinanza attiva, in cui è valorizzata la genialità creativa degli individui e delle formazioni sociali. In questa ottica la persona diventa protagonista della vita sociale, capace di rispondere alle esigenze e ai bisogni della comunità anche attraverso la libera associazione con altri soggetti. La sussidiarietà verticale conduce verso una prospettiva di democrazia di prossimità, in cui i centri decisionali di governo devono essere sempre più vicini ai governati, per rispondere in maniera efficace ai bisogni dell’individuo e della collettività (Morand-Deviller, 2002; Giorgi, Marascia, 2010).


Keyword


Beni relazionali, servizi, volontariato

Full Text

PDF - ARTICOLO

Riferimenti bibliografici


Barone R. et al. (a cura di) (2006). Sviluppo locale partecipato e sostenibile. Territorio, interazio-ni e reti sociali. Padova: Cleup.

Bruni A., Naimzada E. (2006). Il bene relazionale. Un modello dinamico. In S. Zamagni (Ed.). Teoria economica e relazioni interpersonali. Bologna: Il Mulino.

Brunori L. et al. (Ed.) (2004). Volontari al fronte. Prepararsi all’emergenza attraverso il gruppo. Milano: Franco Angeli.

Coppola E. et al. (2010). Trame di sviluppo. Il volontariato e la ricerca psicologica per il cambia-mento in territori difficili. Milano: Franco Angeli, in press.

Coppola E., Giorgi A., Lo Verso G. (2008). “Beni relazionali e gruppi di acquisto solidali”. Psychomedia Telematic Review.

De Rita G., Bonomi M. (1998). Manifesto per lo sviluppo locale. Torino: Bollati Boringhie-ri.

Di Blasi M., Lo Verso G. (2011). Gruppoanalisi Soggettuale. Milano: Raffaello Cortina, in press.

Giorgi A. (2007), “Oltre il pensiero mafioso: beni relazionali e sviluppo umano”, Rivista di Psicologia Clinica n.3: 263 – 283.

Giorgi A. et al. (2009). Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso. Milano: Franco Angeli.

Giorgi A., Marascia A. (2010). Glossario ragionato sullo sviluppo locale. In M. D’Alema, G, Licari, P. Cori (a cura di). Processi partecipativi e sviluppo sostenibile. Padova: Cleup.

Licari G. (2006), Antropologia urbana. Il caso dei Contratti di Quartiere. Padova: Cleup.

Lo Verso G. (1994), Le relazioni soggettuali, Torino: Bollati Boringhieri.

Morand-Deviller J. (2002). A proposito della democrazia di prossimità. Diritto e società, Padova: Nuova serie, n. 4: p. 597-607.

Nussbaum M. C. (1986). La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca. Bologna: Il Mulino.

Putman R. (1993). Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy. Princeton University Press, Princeton; trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.

Report 2007 CSVnet, in http://www.csvnet.it/usr_view.php/ID=3552

Storper M. (1997). Le economie locali come beni relazionali. Sviluppo locale, IV, 5: 5-42.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.