Il senso del lavoro e il suo contesto. Una rilettura di Bartleby lo scrivano di Herman Melville

Giuseppe Ruvolo

Abstract


The Meaning of Work and Its Context. A Reinterpretation of Bartleby, The Scrivener, by Herman Melville

By means of a critical reinterpretation of the famous short story by H. Melville Bartleby The Scrivener, we propose a psycho-anthropological explanation of work behaviours, relationships in work environments and their psychopathological repercussions. The article notably examines behaviours and work relationships connecting them as outcomes of single individuals’ efforts to mentalize ideological-cultural models determining them in a given historical moment. A reductively individualistic interpretation is criticized, which is typically present in clinical and work psychology and ascribes to the single person presumed psychical deficits and exclusively looks in his/her personal history for causes of disadaptive behaviours and antecedents of psychopathological formations.

 


Keyword


Work psychopathology, literary text psychology, ideological-cultural models of work relationships

Full Text

PDF - ARTICOLO

Riferimenti bibliografici


Agamben G., (2001), La comunità che viene, Boringhieri, Torino.

Bacigalupo M., (1992), Herman Melville. Bartleby lo scrivano e altri racconti americani. A. Mondadori, Milano.

Baldini G., (1952), Melville o le ambiguità, Ricciardi, Milano.

Ballerini A., (2002), Patologia di un eremitaggio. Uno studio sull’autismo schizofrenico, Bollati Boringhieri, Torino.

Bergmann J.D., (1986), Melville's Tales. In Bryant J., (a cura) A Companion to Melville Studies, Greenwood P., New York.

Borges J. L., (1979), Prólogo de Bartleby, el escribiente, in La Biblioteca de Babel. Ediciones Librería La Ciudad, Buenos Aires.

Bruni L., (2010), L'ethos del mercato, Bruno Mondadori, Milano.

Dejours C., (2009), Souffrance en France, Edition du Seuil.

Dejours C., (2009), Travail vivant, Payot.

Dejours C., (2012), Entretien avec Béatrice Bouniol, La Panne. Repenser le travail et changer la vie, Bayard, Paris.

Deleuze G., (1989), Bartleby ou la formule, Flammarion, Paris.

Deleuze G., Agamben G., (1993), Bartleby. La formula della creazione. Quodlibet, Macerata.

Douglas M. (1986), Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna, 1990.

Ferrari L., (2010), L'ascesa dell'individualismo economico, Vicolo del Pavone, Piacenza.

Ferrari L., (2014), Alle fonti del kafkiano. Lavoro e individualismo in Franz Kafka, Vicolo del Pavone, Piacenza.

Fusaro D., (2012), Minima Mercatalia. Filosofia e capitalismo, Bompiani, Milano.

Gallino L., (2011), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino.

Garritano F., (1999), Aporie comunitarie. Sino alla fine del mondo, Jaca Book, Milano.

Girard R., (1978), Delle cose nascoste fin dalla fondazione del mondo, Adelphi, Milano,1983.

Godbout J.T., (2007), Quello che circola tra noi, Vita e Pensiero, Milano, 2008.

Gozzetti G., (1996), La tristezza vitale, Marsilio ed., Padova.

Kaes et Al., (1991), L'istituzione e le istituzioni, Borla, Roma.

Kaes et Al., (1996), Sofferenza e psicopatologia nei legami istituzionali, Borla, Roma.

Levi P., (1986), I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino.

Lo Mauro V., Profita G., Ruvolo G., (2012), The life of relationship in globalized financial economic devices. Evidences from the experience of a group-analytic transcultural workshop. PLEXUS n. 9, 2012.

Melville H., (1851), Moby Dick o la balena, Adelphi, Milano, 1987.

Perosa S., (2013), Introduzione In: Herman Melville, Bartleby lo scrivano, trad. di F. Santi, BUR, Milano.

Profita, G., Ruvolo, G., (2009), Il Legame e lo scambio. Plexus, 3, 2009.

Profita, G., Ruvolo, G., (2011), Psicopatologia dei legami nel Mondo Interconnesso. Plexus, 7, 2011.

Rossi Monti M., (2002) Uno studio fondamentale sull'autismo schizofrenico. Comprendere 12, 2002.

Ruvolo G., (1995), La Muraglia cinese. Organizzazione e legame sociale, in Di Maria F., Lavanco G., In nome del gruppo. F. Angeli, Milano.

Recalcati M., (2010), L'uomo senza inconscio, Cortina, Milano.

Redaelli E., (2011), L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere, Edizioni Ets, Pisa.

Salsano A., (2008), Il dono nel mondo dell'utile, Bollati Boringhieri, Torino.

Sciascia L., (1961), Il giorno della civetta, Einaudi, Torino.

Severino E., (2009), Il destino della tecnica, Rizzoli, Milano.

Terzo L., (1977-78), Lettura di Bartleby, Studi americani, n.23-24, 1977-78.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.