Note sul concetto di accoglienza per un modello interculturale

Giuseppe Licari

Abstract


Considerando la diversità come valore si è spinti a pensare che oltre ai valori che strutturano una determinata cultura, possiamo avere uno scambio reciproco e costruttivo fra due o più culture; e questo incontro – scambio può determinare sia la loro crescita, sia la nascita di una nuova cultura più aderente al contesto territoriale nel quale avviene l’incontro (Augè, 1994).

Keyword


Cultura, diversità, valori, accoglienza

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Augè M. (1994). Il senso degli altri, Torino: Boringhieri, 2005.

Bateson G. (1966). Verso una ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1973.

Beneduce R., (2002). Trance e possessione in Africa. Torino: Boringhieri.

Berger P. L., Luckmann T., (1966). La realtà come costruzione sociale, Bologna: il Mulino, 1969.

Berry J., Poortinga Y., Segall M., Dasen P. (1994). Psicologia transculturale, Milano: Guerini

Berry J., Trimble J., & Olmedo E., (1986). The assessment of acculturation. In W. Lonner &

Berry, (Eds.), Field methods in cross-cultural research. Beverly Hills, CA: Sage.

Bertaux D., (1998). Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica. Milano: Angeli, 1999.

Bianchera L., Vezzani B., (a cura di), I sentieri della qualità, soggettività e organizzazione nella cooperazone sociale, Padova: Unipress, 2000.

Bocchi G., Ceruti M. (2004). Educazione e Globalizzazione. Milano: Cortina.

Bruner J., La mente a più dimensioni, Laterza, Roma-Bari, 1988.

Callari Galli M. (1996). Lo spazio dell’incontro. Percorsi nella complessità. Roma: Meltemi.

Callari Galli M. (2005). Antropologia senza confini. Palermo: Sellerio.

Callari Galli M. (2004). Nomadismi contemporanei. Rimini: Guaraldi.

Cardamone G., Inglese S., Zorzetto S., (1999). Djon djongonon. Milano: Colibrì.

Cooley C. H., L’organizzazione sociale, Comunità, Milano, 1963.

Cotesta V., Lo straniero, pluralismo culturale e immagini dell’altro nella società globale, Bari: Laterza, 2002.

Crapanzano V., (1980) Thuami, ritratto di un uomo del Marocco. Roma: Meltemi, 1995.

Dal Lago A. (1995), Il frame oscuro, “aut aut”, 269, settembre-ottobre 1995.

Dal Lago A., De Biasi R., Un certo sguardo, introduzione all’etnografia sociale. Bari: Laterza, 2002.

Derrida J., (1992) Morire-Aspettarsi ai limiti della verità, trad. it., a cura di M. Ferrarsi, in AA.VV.

Filosofia ’92, Roma-Bari: Laterza , 1993, p. 14-15.

Di Cristofaro Longo G., Codice madre. Orientamenti, sentimenti e valori nella nuova cultura della maternità. Roma: Armando, 1992.

Esposito R., (1999). Communitas. Origine e destino della comunità, Torino: Einaudi.

Esposito R., (1999). Immunitas. Protezione e negazione della vita. Torino: Einaudi.

Foucault M. (1963), Storia della follia. Milano: Rizzoli.

Foucault M., (1992). Tecnologie del sé. Torino: Boringhieri.

Gadamer H. G., Verità e metodo. Milano: Bompiani, 1983.

Gallissot R. e Rivera A., (1993). Pluralismo culturale in Europa. Bari: Dedalo, 1995.

Geertz C., (1988). Antropologia interpretativa. Il Mulino: Bologna.

Gergen K.J, Il ruolo della narrazione nella costruzione della conoscenza. In, Narrare il Gruppo.

Prospettive cliniche e sociali. Rivista, marzo 2004, Roma: Armando, pp. 9-20.

Goffman E. (1967). Il rituale dell’interazione. Bologna: il Mulino, 1988.

Goffman E., Stigma. L’identità negata, Ombre Corte, Verona, 2003.

Habermans J., Taylor C. (1996). Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento. Milano: Feltrinelli, 2002.

Hannerz U. (1996). La diversità culturale. Bologna: il Mulino, 2001.

Harris M., (1968). L’evoluzione del pensiero antropologico. Bologna: Il Mulino, 1971.

Harrison G., Fondamenti antropologici dei Diritti Umani nei processi culturali educativi e formativi, Roma, Meltemi, 2001

Harrison G., Antropologia psicologica, Padova: CLEUP Editrice, 1997

Harrison G., “Antropologia culturale dei processi migratori e dei diritti umani”, in Homo migrans, (a cura di E. DAMIANO), Milano: Franco Angeli, 1998, pp. 55-263 e 317-336

Hertz D. G. 1988: “Identity lost and found, patterns of migrations and psychological and psychosocial adjustments of migrants, Acta Psych, Sand. Suppl. 344

Latouche S (1989) L’occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringhieri, Torino, 1992

Latouche S. (2004). Sono possibili altri mondi, non un’altra mondializzazione, in MAUSS #2, Quale “altra mondializzazione”. Torino: Bollati Boringhieri.

Lévi-Strauss. C. (l952). Razza e Storia e altri studi di Antropologia. Torino, Einaudi 1967.

Licari G., (2006). Antropologia urbana. Il caso dei Contratti di Quartiere. Padova: Cleup.

Licari G., (2005). Riflessioni sulla convivenza interculturale. In, Narrare il Gruppo. Roma: Armando.

Malinowski B., Argonauti del Pacifico occidentale, Roma: Newton Compton, 1968.

Marhaba S. (2003). L’islam a casa nostra. Trento: Erickson

Morin E., (1982). Scienza con coscienza. Milano: Angeli, 1987.

Nathan T., (2003). Non siamo soli al mondo. Torino: Boringhieri.

Pace E. (2004). I processi di secolarizzazione nel mondo musulmano. In, Narrare il Gruppo. Roma: Armando, Marzo, 2005.

Palmeri P. (2005). I rapporti interculturali in Italia oggi. Padova: Cleup

Palmeri P. (2003). Introduzione all’antropologia culturale. Padova: Cleup.

Palmeri P., (2000). Etiopia. L’ultimo socialismo africano. Milano: Guerini.

Palmeri P., (1980), La civiltà tra i primitivi. Milano: Unicopli, 1991

Palmeri P., (1990). Ritorno al villaggio. Padova: Cleup.

Palmeri P., (1985), Uomini e società del Sahel. Padova: Cleup, 1989.

Palmeri P., Licari G., Dondoni M., (2006). La percezione dello straniero a Padova e dintorni. Padova: Cleup.

Park R. E., Race and Culture. New York: The Free Press, 1950.

Phinney (1990). Ethnic identity in adolescents and adults, rewiew of research, in Psychological Bullettin, 108.

Rovatti P. A., Abitare la distanza. Milano: Feltrinelli, 1994.

Salvini A., (2006). Note sul concetto psicologico d’identità, in Narrare i Gruppi, rivista on-line, www.narrareigruppi.it

Sclavi M., A una spanna da terra. Milano: Feltrinelli,1994.

Sclavi M., Arte di ascoltare e mondi possibili. Pescara-Milano: Le Vespe, 2000.

Sini C., (1989). Il silenzio e la parola. Genova: Marietti.

Spence D., Verità storica e verità narrativa. Firenze: Martinelli, 1982.

Taguieff P.A., (1984). La forza del pregiudizio. Il Mulino: Bologna.

Touraine A., (1997). Libertà, uguaglianza, diversità, Milano: Saggiatore, 2002.

Turner V., (1987). Riscoprire il gruppo sociale. Bologna: Patron:, 1999.

Tylor, E.B. (1871). Primitive culture. 2 vols. 7th ed. New York: Brentano’s.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.