Il “virus cinese” e l’importanza del nome. Alcune brevi riflessioni e proposte a margine di una Pandemia

Domenico Antonio Barbuto

Abstract


Parole apparentemente evidenti esprimono in realtà un punto di vista. Questo può diventare chiaro solo quando ci rendiamo conto che gli altri hanno elementi di costruzione diversi o quando le parole vengono messe in discussione. In questo tempo pandemico in cui il Coronavirus, COVID 19 o il più scientifico SARS-CoV-2 ci costringe a ripensare la nostra ‘socialità̀’, qual è il contributo che può offrire l’antropologia? Questa breve analisi vuole suggerire degli spunti di riflessione.

 

The ‘Chinese virus’ and the importance of the name. Some points of view and suggestions on a pandemic experience. 

Apparently obvious words reflect a point of view. This can only become clear when we realize that others have different elements of structure or when words are questioned. In this pandemic time when the Coronavirus, COVID 19 or the more scientific SARS-CoV-2 forces us to rethink our ‘sociality’, what contribution can anthropology offer? This brief analysis wants to provide ideas for further reflections.


Keyword


COVID-19, antropologia, pandemia, virus

Full Text

PDF articolo

Riferimenti bibliografici


Agamben, G. (2020). “L’invenzione di un’epidemia” Quodlibet. 26 Febbraio 2020.

Appadurai, A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Raffaello Cortina.

Bateson, G. & Bateson, M.C. (1989). Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro. Milano: Adelphi.

Betta, E. (2020). “Pandemia come metafora?”, in Contemporanea, Rivista di storia dell'800 e del '900 4/2020, pp. 681-697.

Bloomfield, L. (1974). Il linguaggio. Milano: il Saggiatore.

Checker, M., Davis, D.A., Schuller, M. (2014). “The Conficts of Crisis: Critical Re-fletions on Femminist Ethnography and Anthropological Activism”. American Anthropologist, 11: 408-409.

Coccia M., Un tempo senza tempo. Conversazione con Ilvo Diamanti, http://www.radioradicale.it/ scheda/601007/un- tempo-senza-tempo-conversazione-con-Ilvo Diamanti, registrata il 16 marzo 2020 (consultata il 20 marzo 2020.

De Caroli, M.E. (a cura di) (2005). Categorizzazione sociale e costruzione del pregiu dizio: rifles-sioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di «genere» ed «etnia». Milano, Franco Angeli.

Descolà, P. (2021). Oltre natura e cultura, (Trad. A. D’Orsi). Milano: Raffaello Cortina.

Farmer, P. (2004). ‘An Anthropology of Structural Violence’, in Current Anthropology, n.45(3), 305- 325.

Lakoff, G. & Johnson, M. (1980). Metaphors we live by. Chicago: The University of Chicago Pressn, 2003.

Mauss M. (1923), Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche (Piccola Bi-blioteca Einaudi, Torino, 2002.

Manfredi, G. (2015). Infodemia: I meccanismi complessi delle comunicazioni nelle emergenze. Rimini: Guaraldi.

Mangone, E. (2020). “La comunicazione del rischio: la pandemia da COVID-19”, in Mediascapes Journal, Rivista telematica scientifica della Sapienza Università di Roma, Ed. Sapienza, Roma, N. 15, 2020, pp. 132-142.

Ronchi, R. (2020). Le virtù del virus, Doppiozero, 8 marzo 2020, Milano, http: //www.doppiozero.com/materiali/le-virtu-del-virus.

Scandurra, G. (2020). “E se gli antropologi avessero qualcosa di intelligente (e di utile) da dire sul Covid-19?”, in "Rivista di antropologia contemporanea" 1/2020, pp. 157-172.

Serianni, L. (2005). Un treno di sintomi, I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente. Milano: Garzanti.

Sontag, S. (2002). Malattia come metafora. Aids e Cancro, Oscar Mondadori, Milano.

Voci, A. Pagotto, L. (2010). Il pregiudizio: che cosa è, come si riduce. Roma-Bari: Laterza.

Wright, D. (2011). Downs. The History of a Disability. Oxford: Oxford University Press.

Sitografia

https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-l-invenzione-di-un-epidemia.

https://www.who.int/mediacentre/news/notes/2015/naming-new-diseases/en/

https://www.livescience.com/48234-how-ebola-got-its-name.html, Bahar, G. (2014).

https://www.aljazeera.com/news/2020/04/italy-closed-ports-ngos-boats-arriving-200409222037636.html Bertelli, Michele. 2020. “Tensions on Italian island as ref-ugees arrive after ports closed”. Aljazeera. 10 Aprile.

https://it.businessinsider.com/lantropologo-di-medici-senza-frontiere-il-Coronavirus-non-e-unemergenza-solo-sanitaria-di-fronte-allepidemia-non-siamo-tutti-uguali/ (intervista di Antonella Scarfò a Umberto Pellecchia, 24.03.2020)

https://fareantropologia.cfs.unipi.it/notizie/2020/03/1421/

http: //www.doppiozero.com/materiali/le-virtu-del-virus Ronchi R., 2020, Le virtù del virus, Doppiozero, 8 marzo 2020, Milano,

http://www.radioradicale.it/scheda/601007/un-tempo-senza-tempo-conversazione-con-ilvo-diamanti, (16 marzo 2020)

https://it.mashable.com, Cappadocia, F. – Così il virus invisibile ci cambierà: intervista all’antropologo Marco Aime, (13 marzo 2020)

https://www.avvenire.it, Zaccuri A. – Oltre la crisi. Ferrarotti: «Il futuro non è della tecnica, il COVID-19 lo dimostra»; intervista, 7 aprile 2020

Periodici e Riviste

Caduff, C. (2012) The semiotics of security. Infectious disease research and the biopolitics of informational bodies in the United States. Cultural Anthropology 27 (2): 333–357).


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con i cookie da noi utilizzati. Per maggiori informazioni clicca qui: Privacy policy e cookie

......................................................................................................................................................................................

Editore: Giuseppe Licari dal 2013 - piazza Lodi 4, 26100 Cremona

Rivista scientifica ISSN: 2281-8960 - registrata presso il Tribunale di Cremona: registro stampa n° 323/2013.